
Il mondo di internet ha creato moltissime opportunità che fino a qualche anno fa erano impensabili.
Oggi, iniziare a lavorare come freelance, può essere un’ottima scelta, anche solo per arrotondare uno stipendio fisso ottenuto in modo tradizionale da lavorato re dipendente.
Per quanto sia una scelta in molti casi condivisibile, non è priva di problematiche e rischi. Per questo motivo vogliamo darvi 10 consigli, utili se volete intraprendere una carriera come libero professionista freelance.
Iniziate con calma e valutate la fattibilità del progetto
Prima di lasciare il vostro posto da lavoratore dipendente vi consigliamo vivamente di iniziare con qualche lavoretto spot, che vi occupi magari solo qualche ora alla sera.
Nel digitale è pieno di professioni di questo tipo: grafico, SEO, SEM, copywriter sono solo alcuni esempi.
Qualunque sia il campo che volete approfondire è sempre meglio muovervi con calma. Solo dopo qualche mese sarete in grado di capire se potete farcela o meno.
Se volete approfondire il lavoro da freelance part time vi consigliamo la lettura dell’articolo di Freelanceboard: Lavoro freelance part time: la guida che ti aiuta a capire come iniziare.
Utilizza le piattaforme online per trovare clienti
Negli ultimi anni sono diventate molto utilizzate le piattaforme per freelance. Una delle più utilizzate è Freelanceboard, un portale che mette in comunicazione i possibili clienti con i professionisti di cui hanno bisogno.
La prima cosa che dovete fare è quella di registrarvi e iniziare a proporre i vostri servizi. In pochissimo tempo avrete i primi lavoretti che, chi lo sa, potrebbero diventare il vostro introito principale.
Utilizza i Social
Anche i Social sono un ottimo strumento per trovare clienti. Ormai ogni mercato ha dei gruppi verticali su Facebook o su altre piattaforme.
Non dovrai fare altro che frequentarli quotidianamente, intervenendo nelle discussioni e diventando una fonte autorevole. Pian piano saranno i clienti a cercare te e non il contrario.
Crea il tuo sito personale
Ormai non esiste professionista che non abbia un sito web che lo rappresenti al meglio. Il sito serve non solo per posizionarsi per le keyword di riferimento del tuo settore, ma anche per mostrare chiaramente quelli che sono i servizi che offri.
Non sottovalutare questo strumento. Ottimizzando il sito per le parole chiave giuste potresti davvero non avere più bisogno di cercare nuovi clienti, perché sarai sommerso dalle richieste.
Altra piccola nota: utilizza il sito per mostrare il tuo portfolio. I lavori precedenti sono il modo migliore per far capire ai tuoi possibili clienti di cosa sei capace e cosa potresti fare per loro.
Non svalutare il tuo lavoro
Soprattutto all’inizio molti freelance tendono a sottostimare il proprio lavoro, offrendo servizi a prezzi stracciati.
Se questa è un’ottima tecnica per acquisire nuovi clienti all’inizio della tua carriera, è sicuramente una strategia perdente nel lungo periodo.
Una volta che ti sarai creato il tuo parco clienti, ricordati sempre di dare il giusto prezzo al tuo lavoro. Punta inoltre a crearti la tua unicità, specializzandoti in qualche aspetto fondamentale del tuo mercato.
L’obiettivo è quello di essere UNICO agli occhi delle persone che stanno cercando il tuo servizio.