Scatole di cartone ed imballaggi; necessità del packaging

In epoca moderna uno scatolificio deve garantire una buona fornitura di boite di ogni tipo, sacchi e imballaggi, oltre a sacchetti e buste per assecondare ogni richiesta della clientela.

Una ditta al passo con i tempi cerca di accontentare sia il singolo cliente privato, che altre aziende. Sono molteplici le richieste che espone il cliente; si può trattare di gestire una partita di accessori di metallo, oggetti resistenti e infrangibili, ma si arriva anche a dover confezionare all’interno di scatole di cartone anche prodotti molto delicati, forse in vetro, cristallo; in questo caso quindi, poco resistenti e facilmente danneggiabili.

Aziende specializzate nel settore sanno che, non solo la scatola esterna richiede attenzione e buona fattura ma, è importante anche saper sigillare, rifinire e proteggere la spedizione.

Tutte le varie attività che messe insieme portano alla realizzazione di un pacco perfetto, capace di tutelare il suo contenuto, si definiscono in una sola parola packaging. Oltre a scatola, imbottiture e rifiniture di pregio, indispensabili sono pazienza nell’eseguire il lavoro e riservatezza.

Una delle migliori ditte produttrici in Italia è la Orsini Group; questa azienda si è tenuta al passo con i tempi attrezzandosi con una strumentazione innovativa; questo garantisce una precisa e puntuale attività, capace di compiacere ogni tipo di ordine. Le scatole per imballaggi Orsini sono dalle molteplici forme e grandezze e accessori personalizzati. I prodotti forniti hanno modelli, misure e peculiarità diverse: scatole con blocchi adesivi, boite con coperchio e imballaggi di tipo americano. Si possono trovare sacchetti e tubi per le spedizioni.

Presso la Orsini Group si presta una particolare attenzione al materiale per il riempimento delle scatole. Ci concentriamo su un’imbottitura speciale fornita: le imbottiture isotermiche.

Questo materiale isolante nasce dalla necessità di preservare la temperatura e garantirne la sua stabilità, di solito intorno ai 4-8°C. Talvolta all’imbottitura in questione viene associato del ghiaccio sintetico per consentire il trasporto anche di prodotti surgelati. Questo materiale sarà determinante per conservare la freschezza dell’alimento. Si ricorre a questo tipo di imbottitura anche quando l’azienda produce e fornisce materiali di imballaggio adeguati al trasporto di farmaci e medicine; in questi casi oltre ad essere garantita l’integrità del prodotto, si assicura anche che rimangono inalterate le proprietà peculiari del delicato prodotto da conservare e trasportare.

Questi cuscinetti isotermici sono fatti di comune polistirolo e messi a disposizione di aziende che si occupano di consegne di merce eccezionale e talvolta pericolosa, come campioni biologici.

Si può ricorrere anche a delle personalizzazioni incidendo sulle scatole loghi, immagini e sigillando il tutto con nastro adesivo dedicato.

La Orsini Group provvede anche a curare la stampa di etichette adesive e buste porta documenti utili durante il trasporto. Ad un eventuale controllo sarà così facile verificarne il contenuto.

Non tutte le aziende possono gestire l’imballaggio di articoli di valore. L’attenzione prestata alla notevole qualità e robustezza dei materiali d’imballaggio, sia nella struttura che nell’imbottitura, sarà successivamente in grado di evitare i rischi di danneggiamento procurati da qualsiasi colpo accidentale.

Comments

comments