L’organizzazione alberghiera

Quando spesso ci si trova in vacanza e si prenota una struttura alberghiera in cui soggiornare, non sempre riusciamo a capire come funziona realmente un’industria come quella dell’hotel. Bisogna pensare questa grande realtà fatta di tante unità che, lavorando in equipe, riescono a creare una catena di montaggio inarrestabile, come se si fosse dentro un orologio macchinoso. Le aree da amministrare all’interno di un albergo sono tante e due risultano fondamentali alla luce di una realtà efficiente: L’area di contatto, in cui vengono smistati i servizi a diretto contatto con il cliente (come per il front office) e l’area interna, per cui si svolge continuamente una serie di attività che il cliente non vede ma che sono il nutrimento del funzionamento della struttura( come nel caso della pulizia in camera).

Direzione Marketing e gerarchia

Un albergo non potrebbe reggersi inoltre in piedi se non esistesse un responsabile del reparto marketing: il direttore che infatti gestisce, programma, controlla e amministra ha un grande ruolo in questo grande orologio. Il direttore è rintracciabile esclusivamente nelle strutture ricettive di grandi dimensioni, a causa del fatto che in quelle minori questo ruolo è svolto dal direttore d’albergo, diverso da quello Marketing. Questa diversità di ruoli è solo una piccola parcella della grande piramide gerarchica che muove la struttura alberghiera.La direzione ai piani, per esempio, si occupa di amministrare il reparto piani chiamato Housekeepper, il quale offre l’igiene e il comfort di cui camere e clientela necessitano: controllare l’operato delle cameriere, degli inservienti e dei facchini è compito di questo reparto.

Il rifornimento: i prodotti reperibili

Grande ruolo all’interno di ogni area ristoro inserita all’interno dell’hotel, la possiede la direzione economato, pensata appositamente per un corretto e puntuale approvvigionamento dei generi alimentari e non solo: tutto quello di cui necessita l’albergo, infatti, ha come primo riferimento il responsabile economo, il quale deve decretare quali sono gli articoli che corrispondono ai giusti criteri di qualità, il prezzo e la quantità. Nelle grandi strutture è necessario addirittura che il reparto economato sia sapientemente gestito e suddiviso in ufficio acquisti e controllo, dispensa, cantina e magazzino. Agli occhi del cliente tutto questo non è altro che un granello in un mare di sabbia, ma in realtà il tutto cela una serie di persone che svolgono un compito ben preciso, senza il quale il meccanismo potrebbe incepparsi. Clicca qui se vuoi confrontarti con un meccanismo alberghiero funzionante a Roma:godrai delle luci della capitale e degli splendori dell’organizzazione umana.

Comments

comments