Come gestire la tecnologia nel settore alberghiero

Si parla spesso di come la tecnologia sia ormai parte integrante nelle nostre case. Ma anche il mondo del lavoro impatta pesantemente sulle continue innovazioni, infatti l’automazione sta cambiando l’intero mondo del lavoro! Camminando per Abano Terme (PD), il primo comune italiano in ordine alfabetico, si rimane per un attimo confusi all’idea che la tecnologia e l’innovazione possano essere il perno di una ripresa economica. Le terme di questa città sono bene conosciute. Lungo la strada si può notare un misto tra edifici che rispecchiano gli anni 70 e nuove facciate che invece sottolineano come stia accadendo qualcosa di nuovo. Se si giunge all’Hotel Terme Venezia si comprende bene presto quale sia la straordinaria innovazione che caratterizza la ripresa economica in questo luogo. La tecnologia applicata ai diversi settori del turismo può essere considerata come la nuova frontiera, con soluzioni adatte ad avvicinarsi sempre di più alle esigenze dei clienti. Tutto questo è il fulcro della nuova gestione dell’Hotel. Ma quali sono le novità che lasciano per un attimo piacevolmente stupiti i clienti?

Pepper, il robot lavoratore

Entrando nella rinnovata hall dell’albergo Hotel Terme Venezia ad accogliervi c’è un robot, il cui nome è Pepper. Alto esattamente un metro e venti con il peso di circa 28 chili, si sposta avvalendosi di ruote e interagisce in modo diretto con gli esseri umani rispondendo alle domande o attraverso un comodo tablet posto sul petto. I suoi microfoni direzionali gli permettono di rivelare la presenza dei clienti una volta che hanno varcato la soglia dell’albergo e analizzano il tono della voce in modo da percepire gli stati d’animo. La sua ideazione è dovuta anche a un’evoluzione di un hardware e alle realtà innovative poste in essere dalla società Jampaa Srl. L’azienda è stata la prima in Italia a voler applicare un’intelligenza artificiale a un robot per le esigenze alberghiere. Altre aziende, come per esempio Costa Crociere hanno utilizzato tale robot come steward al servizio dei clienti. Ma cosa ha portato Pepper tra le mure dell’Hotel?

L’accoglienza 2.0

Pepper fa parte del programma creato al fine di dare una nuova spinta economica al settore alberghiero dell’Hotel. L’accoglienza con un robot è solo uno degli aspetti innovativi, come sottolinea Riccardo Panzarini, direttore dell’Hotel e socio insieme al padre Rinaldo, Aldo Borile e Roberto Rigondanzo. Come ha sottolineato uno studio della Jampaa Srl, nelle nuove realtà aziendali il 50% delle azioni sono di routine. Pepper riesce a compiere i compiti di coloro che sono addetti all’accoglienza e grazie alla sua tecnologia anche a percepire gli stati d’animo di ogni cliente e risolvere i piccoli problemi. È connesso a una rete con una vera e propria intelligenza artificiale. Grazie ad essa impara e si evolve. Ma la volontà dei nuovi soci di produrre un rinnovamento continuo, li ha spinti nel 2014 a legarsi anche alla società trevisana Promoservice. La nuova partnership ha portato all’applicazione di canali di comunicazione innovativi che sfruttano le nuove neuroscienze per raggiungere in maniera più diretta l’attenzione delle persone. Il sito web dell’Hotel ne è stato un’esempio. Si è rinnovato, cambiando non solo look, ma impostazione. L’effetto è stato quello di un netto incremento del fatturato on-line, portando la struttura a numeri molto simili alle grandi catene alberghiere. La società Jampaa Srl, sottolinea che la creazione di un software di intelligenza artificiale collegato al settore alberghiero è solo il primo passo. Sono già in programma altri progetti che porteranno l’interazione robotica ad altri livelli di profondità.

Comments

comments