Come può essere utile il web per la ricerca del lavoro.

Trovare lavoro è un vero e proprio lavoro anch’esso: richiede tempo e giusta concentrazione.Il primo passo è quello di comporre un curriculum vitae che rispecchi nel miglior modo possibile il percorso di studi e di esperienza professionale che si è ottenuta negli anni precedenti all’invio della candidatura. È molto importante precisare non solo i luoghi di lavoro in cui si è stati assunti, ma anche i loro settori di pertinenza e le competenze acquisite.
Una volta che il curriculum vitae sarà compilato, è bene anche preparare una lettera di presentazione che racconti il percorso sia di vita sia professionali per raccontare qualcosa in più sulla vostra visione del mondo del lavoro e gli obiettivi a lungo termine. Una volta preparati questi importanti documenti, bisogna iniziare a mettersi a cercare gli annunci più inerenti alle competenze acquisite e che si vorranno acquisire con l’esperienza.
Quando si è alla ricerca di un lavoro è bene consultare alcuni portali specializzati nel settore che propongono un maggior numero di offerte di lavoro suddivisi per città, settore e requisiti richiesti. Talent Manager è un portale di orientamento per chi sta cercando lavoro o semplicemente ha voglia di cambiare settore. Il sito offre sia servizi per i clienti come per esempio consigli per compilare un cv o alcune info utili per affrontare il primo colloquio di lavoro,sia servizi per le aziende come uno spazio dedicato per poter pubblicare i propri annunci di lavoro.
Trovare il lavoro perfetto a volte non è semplice, la cosa più importante è trovare delle opportunità di crescita e di sviluppo di nuove competenze,soprattutto se si è ancora alle prime armi col mondo del lavoro.L’importante è valutare bene l’offerta proposta e una volta che si è ottenuto l’accesso al colloquio conoscitivo, non temere di chiedere anche l’aspetto economico, è un diritto fondamentale del lavoratore conoscere salario ed orario di lavoro. Un lavoro full-time comprende circa 40 ore di lavoro settimanali (dal lunedì al venerdì), mentre un lavoro part-time prevede circa 20 ore settimanali (dal lunedì al venerdì). Esistono poi alcuni lavori che si svolgono anche nel weekend come per esempio commesso/a o cameriere/a. In questo caso, spesso il sabato e la domenica non sono riconosciuti come giorni di straordinario, ma di lavoro ordinario. La registrazione sui portali di ricerca lavoro è sempre gratuita,basterà inserire la propria e-mail e alcuni dati anagrafici e poi un percorso guidato vi permetterà di impostare il vostro cv per l’invio alle future candidature, direttamente dal portale.
Per trovare lavoro online è necessario sfruttare le risorse disponibili in rete. Cercare lavoro senza utilizzare internet è ormai impensabile, per quasi tutte le qualifiche professionali. Solo le assunzioni presso aziende di piccole dimensioni avvengono senza l’uso del web. In ogni caso i loro annunci di lavoro, solitamente pubblicati sui periodici locali,si trovano anche online su risorse recuperate dai giornali cartacei.
Per realizzare un’efficace ricerca di lavoro è quindi necessario conoscere e utilizzare correttamente gli strumenti messi a disposizione dal web, con la consapevolezza che online si è ridotto il tempo dalla pubblicazione di un annuncio all’assunzione del personale e si è quindi ridotto il periodo di validità degli annunci.
|