Posatore di parquet: una professione sempre più richiesta

 

Sebbene non si tratti di una posizione lavorativa della quale si sente parlare spesso, quella del posatore di pavimentazioni in parquet è una professione particolare per la quale è necessaria una certa maestria e meticolosità. Avere a che fare col legno, infatti, rende il compito di pavimentare un ambiente interno ancora più complesso e per ottenere un ottimo risultato è necessario studiare a lungo e supportati da un team in grado di spronare gli allievi a realizzare opere sempre migliori.

Trattandosi di una scelta sempre più frequente non solo negli ambienti domestici ma anche presso uffici, scuole ed altri tipi di edifici, il numero di posatori di parquet è cresciuto particolarmente negli ultimi 5-6 anni ma spesso le imprese che si occupano di questo settore fanno fatica a reperire personale idoneo ed adeguatamente formato. Il risultato, soprattutto nei primi tempi nei quali la richiesta è aumentata, non è stato dei migliori. Alcune ditte, infatti, hanno dovuto ritardare le loro consegne o si sono trovate a dover fronteggiare dei veri e propri contenziosi con i committenti, non pienamente soddisfatti del lavoro svolto da personale ritenuto effettivamente inesperto in materia.

È per questo motivo che dal 2012 ad oggi sono stati organizzati diversi corsi per diventare posatori professionali di parquet a Roma, Monza Brianza, Treviso e in molte altre località italiane di tutta Italia. Grazie a questi corsi riconosciuti, gli aspiranti parchettisti hanno non solo la possibilità di apprendere al meglio tutta la parte teorica ma anche di cimentarsi nella posa di parquet guidati da esperti del settore in grado di fornire consigli utili e preziosi.

La normativa in merito, entrata in vigore ad Ottobre 2014, definisce i requisiti che deve possedere il posatore di pavimentazioni in legno o a base legno. Dopo aver seguito il corso, è previsto un esame finale al cui superamento sarà possibile ottenere un patentino di posatore professionista. Ovviamente è possibile specializzarsi ulteriormente conseguendo nuove qualifiche per livelli più avanzati.

Questa serie di iniziative, che hanno il duplice scopo di contrastare la disoccupazione giovanile e al contempo offrire alle aziende personale altamente qualificato per una mansione complessa e molto richiesta, hanno già avuto un buon riscontro che pare incoraggiare anche per il futuro di questa professione.

Comments

comments