
Negli anni come si sa, il lavoro è cambiato, abbiamo scoperto nuove funzioni e nuove tipologie di collaborazioni ma, nelle aziende il ruolo di funzionario non è scomparso, sebbene ridotto in numero quantitativo.
Il funzionario, specialmente negli enti pubblici, è una figura molto importante per l’ente stesso in cui lavora poiché riveste solitamente incarichi di responsabilità e manageriali.
Innegabile è l’oggettiva difficoltà nel trovare una selezione di funzionari oggigiorno, ma ci sono alcune vie da tentare per realizzare il proprio obiettivo.
Il mercato del lavoro è mutato nel tempo, e con esso anche le modalità di reclutamento, spariscono le aziende di risorse umane per le aziende a favore della piattaforma web. Internet per la selezione di funzionari è diventata una risorsa molto importante poiché permette un immediato scambio di informazioni. Sui più grandi portali di ricerca per il lavoro la dicitura selezione funzionari è molto cliccata.
Questo canale ad oggi, è un’importante realtà per chi cerca e offre collaborazioni lavorative, si consiglia, però, di affidarsi a portali seri, di diffidare di annunci poco chiari e non rilasciare dati sensibili prima di aver constatato l’affidabilità dell’azienda proponente. Quanto detto è importate per muoversi con la dovuta cautela tra i vari annunci per selezione funzionari che possono quindi rivelarsi non in linea con quanto dichiarato o addirittura annunci falsi. Esistono siti molto affidabili, dove si possono scandagliare in pochi secondi gli annunci più soddisfacenti a esigenze lavorative e capacità manageriali, nel contempo si viene messi in diretto con contatto con i recruiter dell’azienda che ha inserito l’annuncio per selezione funzionari. Questo vuol dire usare la rete informatica come vera risorsa.
All’interno delle organizzazioni statali esistono molteplici tipologie di funzionari, quindi la terminologia funzionario non è univoca ma esistono più mansioni che possono essere affidate a questo soggetto. Il più conosciuto è quello che dà accesso alla professione nell’ambito della Commissione Europea mediante concorso pubblico. I bandi vengono pubblicati sul sito dell’EPSO e sulla gazzetta ufficiale. I test di selezione mettono alla prova le abilità professionali dei candidati e determinate competenze essenziali. Dalla data di pubblicazione dei medesimi bandi la procedura di selezione è attiva dai cinque ai nove mesi per ultimarla. All’interno della Commissione Europea le tipologie di funzionari sono diverse, ossia:
• Amministratori
• Assistenti
• Segretari
Il funzionario politico, invece opera all’interno di partiti politici occupandosi di questioni prettamente amministrative.
Meno conosciuti i funzionari onorari che rivestono ruoli importanti, sono gli amministratori pubblici che si occupano, appunto, dell’amministrazione dello Stato.
Abbiamo il funzionario dipendente che è regolarmente assunto dalle aziende e ha dei vincoli contrattuali come per esempio l’orario di lavoro.
Il funzionario libero professionista, invece, ha partita IVA propria ed è quindi quel soggetto che offre la propria professionalità in modo libero ed indipendente alle aziende. La selezione di funzionari riguarda specialmente questa seconda categoria, ossia i liberi professionisti insieme ad altri particolari requisiti richiesti dell’azienda, come ad esempio esperienza lavorativa. Chi dunque sia sia alla ricerca di una selezione funzionari può anche liberamente proporre delle candidature spontanee, ossia inviare alle aziende che si ritengono interessanti il proprio curriculum vitae anche se le medesime non hanno pubblicato alcun annuncio di lavoro per funzionari.
In questo modo senz’altro le aspettative di ricevere risposta si riducono, poiché le candidature potranno non essere prese in considerazione per un organico attivo pieno o per mancanza di requisiti, ma tuttavia da molte aziende questo metodo di approccio al lavoro è molto apprezzato perché i candidati lavoratori vengono considerati motivati e attivi.