L’Assistente alla Poltrona si occupa di assistere l’odontoiatra nel corso della sua attività professionale all’interno dello studio dentistico ma anche di fornire il suo supporto per quanto concerne il disbrigo delle pratiche amministrative. Un mestiere che quindi richiede non solo pratica quotidiana per acquisire esperienza ma soprattutto una buona formazione iniziale in grado di assicurare la corretta preparazione dell’aspirante Assistente alla Poltrona.
La figura dell’Assistente alla Poltrona: requisiti e formazione
Per intraprendere questo tipo di carriera, il nostro consiglio è quello di affidarti a dei corsi cef, il Centro Europeo di Formazione a Distanza, specializzato per l’appunto nel settore medico-assistenziale e odontoiatrico e in generale all’avanguardia nel settore e-learning.
Tra i requisiti ideali per poter diventare Assistente alla Poltrona, è bene tenere in considerazione sia quelli personali che professionali. Se vuoi ricoprire questo ruolo e desideri svolgere al meglio il tuo lavoro dovrai avere un carattere calmo e pacato, saperti relazionare con i clienti ed essere rassicurante, non impressionarti alla vista del sangue nonché possedere spiccata autonomia e intraprendenza.
Dal punto di vista tecnico, ecco i compiti principali ai quali dovrai assolvere e che potrai apprendere e perfezionare seguendo un valido corso preparatorio come quello erogato da Cef.
- Gestire i rapporti con i pazienti
- Organizzare l’agenda e i vari appuntamenti
- Aggiornare le schede lavori dei pazienti
- Gestire i rapporti con i fornitori e laboratori
- Provvedere agli approvvigionamenti necessari allo studio
- Gestire la contabilità e utilizzare i più comuni supporti informatici
- Preparare la postazione di lavoro del dentista, prima di un intervento chirurgico
- Assistere il dentista durante le sedute con i pazienti
- Lavorare e preparare i materiali dentali
- Pulire, disinfettare e sterilizzare i vari strumenti
- Gestire l’archivio dei pazienti
- Catalogare il materiale radiografico di accertamento.
Come accedere al corso?
Il Centro CEF nasce in Italia nel 2007, all’interno del Gruppo De Agostini. Ben presto diventa leader nel settore editoriale della formazione a distanza e ad oggi vanta oltre 26 mila allievi soddisfatti e formati in vari ambiti disciplinari. Per poter frequentare il Corso Assistente di Studio Odontoiatrico devi avere almeno 16 anni ed essere in possesso di un titolo di studio (minimo scuola dell’obbligo). A questo punto potrai iscriverti, avere l’accesso alla modalità e-learning e cominciare a frequentare il tuo corso FAD (Formazione a Distanza). Il Piano di Studi del Corso per Segretaria di Studio Medico e Odontoiatrico prevede quattro aree di apprendimento specifiche:
- area Biologia e Medicina
- area Formazione Socio-Sanitaria
- area Informatica
- area Segreteria e Comunicazione
E per quanto riguarda gli sbocchi professionali? In questo ambito non mancano, essendo quella dell’Assistente alla Poltrona una delle figure più richieste nel settore odontoiatrico. Una volta conclusa la formazione, potrai consultare, sul sito ufficiale CEF, decine di inserzioni di lavoro selezionate in base al corso e-learning appena concluso e avere quindi la possibilità di poterti inserire nel mercato. La “gavetta” in questo campo però è necessaria: per raggiungere un buon livello retributivo dovrai mettere in conto dai 2 ai 5 anni minimo di esperienza.