Ristrutturazioni: come organizzare i lavori in casa

Rientrano nelle ristrutturazioni di un’abitazione tutti i lavori che comportano la demolizione o la ricostruzione di parti murarie, di impianti, o di qualsiasi altra parte che necessiti di sostituzione o di migliorie. Molto spesso si tratta di opere di manutenzione straordinaria, sorte per necessità intrinseche, e non per un capriccio.

Diversi tipi di ristrutturazione
Il termine ristrutturazione è molto ampio; anche se molte persone considerano tale solo un totale ammodernamento delle strutture di un’abitazione, è una ristrutturazione anche la semplice sostituzione degli infissi, o il rinnovamento di un singolo bagno. Quindi non tutte le ristrutturazioni sono della stessa entità: in alcuni casi costringono ad abbandonare la casa, che sarà totalmente rivisitata e sistemata, in altri casi sono invece interventi di lieve entità, per cui bastano poche ore di lavoro, senza bisogno di scomodare chi vive nell’abitazione.

Chi contattare
Per alcuni tipi di ristrutturazione non è necessario contattare dei professionisti, perché le operazioni possono essere svolte da chi ha ottime conoscenze del fai da te. Conviene comunque sempre ricordare che per il rinnovo degli impianti si devono seguire norme e regolamenti, ed è importante essere in possesso delle necessarie certificazioni. Per alcuni tipi di ristrutturazione, inoltre, lo stato italiano garantisce interessanti sovvenzioni, che possono essere richieste solo da chi è in possesso di preventivi e fatture stilati da un professionista abilitato. Nel caso di ristrutturazioni importanti poi è anche importante avere un direttore dei lavori, che si occuperà di contattare i diversi professionisti necessari e di coordinarne gli interventi. A tal proposito si può contattare un geometra, come viene suggerito dal sito https://geometra24.it/.

I preventivi
Quando si devono intraprendere delle opere di ristrutturazione in casa è sempre bene avere le idee chiare e trovare i migliori esperti del settore. Se non si ha alcuna dimestichezza con questo tipo di attività conviene contattare alcuni professionisti, per farsi presentare un preventivo. Tale documento riporta i costi dei lavori da porre in opera e un elenco dettagliato di tutto ciò che si dovrebbe fare per ottenere un lavoro eseguito alla perfezione. Un bravo geometra sarà in grado non solo di suggerirci quale sia il preventivo migliore, ma anche di indicarci quali siano gli interventi realmente necessari, e quali invece possono essere ritenuti superflui. Anche il confronto tra i preventivi ricevuti ci può aiutare nella nostra decisione; occorre però verificare tali documenti non solo dal punto di vista economico, ma analizzando gli interventi che vi sono elencati.

Comments

comments