Come diventare fotografo di matrimonio

Chi ha intenzione di crearsi un lavoro nel mondo della fotografia, dovrebbe fare un pensierino sulla possibilità di diventare fotografo di matrimonio. Il fotografo di matrimonio infatti non conosce crisi ed è sempre molto richiesto, poiché sono poche le coppie che vi rinunciano. In questo articolo vedremo come avviare il vostro business di fotografo matrimonio.

Partiamo dall’inizio ovvero la formazione. Nei corsi di fotografia che effettuerete prima di lanciarvi nell’avventura da freelance, abbiate cura di scegliere sia corsi che riguardano la ritrattistica, sia corsi che riguardano il fotogiornalismo, poiché la fotografia di matrimonio è entrambe le cose: ritratti in posa e scatti rubati in stile reporter.

Secondariamente pensata alla pratica, che concretamente significa fare un po’ di gavetta, proponendosi magari come assistente di un fotografo di matrimoni già ben avviato.

Il fotografo di matrimonio è tipicamente un freelance, quindi non dispone di uno studio fotografico “vecchia scuola”. Qualora sentiate l’esigenza di avere un luogo in cui ricevere i futuri clienti, potete optare per l’affitto di una postazione di coworking o dividere uno spazio con un altro professionista del settore matrimoni come per esempio una wedding planner.

A questo punto potete passare alla promozione, che nel caso di un fotografo di matrimoni si basa quasi esclusivamente sull’utilizzo di internet. Il grosso degli ingaggi ottenuto dai fotografi infatti, proviene attualmente da internet e solo una parte marginale delle richieste arriva invece dalla promozione “offiline” o dal passaparola.

I passi fondamentali per una buona promozione online sono:

  1. Avere un sito web professionale in stile portfolio, dove mettere in mostra i propri lavori più belli. Un sito ottimizzato per i motori di ricerca, responsive ed in cui è facile recuperare le informazioni per ingaggiare il professionista.
  2. Iscriversi ai principali portali che raccolgono i professionisti del mondo wedding, come Matrimonio.com al fine di acquisire maggiore visibilità online.
  3. Essere presente sui principali social network adatti al mondo dei social network ovvero Facebook, Pinterest e Instagram

Comments

comments