Crearsi un lavoro come traduttore

Crearsi un lavoro come traduttore nell’epoca di Internet è più semplice di quanto non lo fosse fino a pochi anni fa: il web, infatti, permette di trovare un gran numero di opportunità di impiego, a maggior ragione se si è disponibili ad operare come freelance. Sono diverse le strade che si possono percorrere, a seconda dei casi e del tempo che si vuole dedicare: la prima è quella che prevede di realizzare un sito personale o di aprire un blog – lo si può fare in maniera anche gratuita – tramite cui promuovere la propria attività, facendo conoscere i servizi e i costi relativi. In questo modo si può beneficiare di uno spazio online professionale, che deve essere curato con una strategia Seo indispensabile per fare in modo che il sito appaia tra i primi risultati delle ricerche effettuate su Google dagli utenti che hanno la necessità di una o più traduzioni.

Una soluzione alternativa, d’altro canto, suggerisce di lasciare dei post di presentazione della propria attività su forum e siti web del settore: il consiglio è quello di parlare brevemente delle proprie capacità, naturalmente specificando in quali lingue si è specializzati, indicare i prezzi e le tariffe e lasciare i link di qualche lavoro già svolto in passato, in maniera tale da permettere ai lettori di sapere con chi hanno a che fare. Non bisogna trascurare il fatto che nei forum, così come nei siti di annunci, la concorrenza con cui ci si trova alle prese è piuttosto elevata, ed è per questo motivo che è indispensabile dare delle prove reali e concrete delle proprie competenze e delle proprie capacità.

Una terza via che può essere percorsa da chi ha intenzione di crearsi un lavoro come traduttore professionale comporta la necessità di iscriversi a portali e siti che funzionano da tramite tra l’offerta e la domanda: un esempio in questo senso può essere individuato in Textmaster, che è un eccellente punto di incontro tra clienti che hanno bisogno di traduzioni (dal francese all’italiano, dall’inglese all’italiano, dall’italiano al francese, e così via) e professionisti o freelance che mettono a disposizione la propria esperienza e le proprie doti. Portali come Textmaster hanno il pregio di essere alquanto meritocratici, dal momento che “premiano” i traduttori più bravi con tariffe e riconoscimenti economici maggiori rispetto a quelli degli altri. Per di più, la registrazione è totalmente gratuita: insomma, vale la pena di provarci e di sperare in guadagni molto consistenti.

Comments

comments