Da tempo i medici hanno l’obbligo di rc professionale, infatti senza iscrizione all’Albo e polizza rc professionale non si può praticare la libera professione.
I medici hanno l’obbligo per legge di avere l’assicurazione rc professionale di contro però le compagnie assicurative non sono obbligate ad offrire il servizio ed è caos.
Dall’analisi di alcuni dati sembrerebbe che sempre più medici vengano rifiutati dalle compagnie assicurative a causa dell’impossibilità di valutare l’effettivo rischio da coprire.
Il problema diventa importante specie per i giovani medici che hanno un reddito basso oppure per le categorie mediche ritenute a più alto tasso di rischio come : ginecologi, chirurghi ed ortopedici, i premi assicurativi da corrispondere, in questo caso sono molto altri.
Un modo per ovviare al problema è quello di rivolgersi ad un broker specializzato in , sarà il professionista a suggerire al medico il miglior contratto di rc professionale disponibile sul mercato .
Se la rc professionale è necessaria è anche vero che specie per i giovani medici sarebbe possibile aderire al Fondo del Rischio Sanitario, la cui adesione sarebbe stata studiata per fornire garanzie ai medici abilitati da meno di 10 anni, per chi invece svolge ruoli in campo medico tra quelli considerati ad “alto rischio” il legislatore ha pensato al Fondo di Garanzia e Solidarietà.
L’assicurazione rc professionale ha però un costo importante, infatti bisogna proprio per questo confrontarsi con personale specializzato nella scelta di una assicurazione rc professionale giusta.
Alcune inchieste statistiche dell’Associazione Italiana Imprese Assicuratrici (Ania) dimostrano che nell’ultimo periodo sono in aumento le richieste di risarcimento sarebbero circa 30mila all’anno, tra queste richieste di risarcimento almeno la metà si diventata una causa legale.
In questo caso però si innesca un sistema economico particolare specie per le società che non sono pronte a rischiare capitale.
Scegliere bene l’assicurazione rc professionale medico non è facile bisogna però tenere a mente alcuni punti saldi che debbono essere presenti nel contratto, tra di essi tenere massima attenzione sulle voci inerenti il massimale, la retroattività e l’ultrattività, la copertura per colpa grave.